– 7 notti in hotel a 4 stelle secondo il programma
– Colazione a buffet
– 3 cene tipiche
– 2 degustazioni di vino
– 1 visita delle 3 isole di Murano, Burano e Torcello con guida a bordo
– Materiale informativo
1° giorno: Arrivo individuale a Verona
Il primo incontro importante con i vini del Veneto avviene nel Veronese. Il leader tra i vini della zona è il Valpolicella, prodotto in diversi comuni da Negrar a Illasi e Pescantina.
Hemingway, il famoso scrittore americano che soggiornò nella zona durante la Prima Guerra Mondiale, descrisse la Valpolicella in un romanzo con un’immagine molto personale:
“Luminoso, asciutto, rosso e amichevole come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”.
Esempio di hotel: HNH CTC Verona a Verona/San Giovanni Lepatoto
2°° giorno: Valpolicella
Prima colazione in hotel. La giornata è dedicata alla visita dei centri più caratteristici della Valpolicella: San Pietro in Cariano, Breonio, Fumane, Negrar, San Floriano, Pedemonte. Degustazione di vini DOC in una cantina locale.
Cena tipica con menù locale. Pernottamento.
Esempio di hotel: HNH CTC Verona a Verona/San Giovanni Lepatoto
3° giorno: Verona
Prima colazione in hotel. Gita di un giorno a Verona. Con le sue belle piazze: Piazza delle Erbe, dominata dalla Torre dei Lamberti, Piazza dei Signori, centro amministrativo della città storica, Piazza Bra all’ombra dell’Arena, circondata da palazzi barocchi. E infine l’Arena, anfiteatro romano e sede di spettacoli d’opera. Al termine della visita, partenza per Follina in Valdobbiadene. (Km 192)
Cena in un ristorante con piatti tipici veneziani. Pernottamento.
Esempio di hotel: Hotel dei Chiostri a Follina
4° giorno: Follina e Valdobbiadene
La mattinata è dedicata alla visita della città di Follina, in particolare dell’Abbazia cistercense di Santa Maria, risalente al XII secolo, dove gli elementi stilistici romanici e gotici si fondono perfettamente. Di particolare interesse è il chiostro, risalente al 1268, per la varietà di stili delle colonne e dei capitelli. Nella parte alta della città si trovano il Palazzo Barberis-Rusca e altri edifici del XVI secolo. Nel pomeriggio, partenza per Valdobbiadene, lungo la bellissima strada del Prosecco che si snoda tra dolci colline completamente ricoperte di vigneti. A Valdobbiadene consigliamo di visitare Villa dei Cedri.
Visitate una cantina dove potrete degustare il famoso Prosecco.
Esempio di hotel: Hotel dei Chiostri a Follina
5° giorno: Valdobbiadene e Susegana
Dopo la colazione, si può proseguire il tour tra i vigneti di Valdobbiadene, fermandosi a S. Pietro di Feletto per visitare la millenaria Pieve, una piccola chiesa in stile romanico locale.
La tappa successiva è il castello di San Salvatore dei Conti di Collalto a Susegana, un grandioso complesso fortificato che occupa l’intera sommità della collina ed è uno dei più grandi d’Italia.
Da qui ci dirigiamo verso Pieve di Soligo, Sernaglia della Battaglia fino a Maser, dove si trova una delle più belle ville palladiane, la famosa Villa Barbaro, costruita nel XVI secolo e decorata da Paolo Veronese. Sempre di Palladio sono il tempietto detto “Pantheon” e il Museo delle Carrozze.
Rientro e pernottamento in hotel.
Esempio di hotel: Hotel dei Chiostri a Follina
6° + 7° giorno: Venezia
Prima colazione in hotel. Una giornata per visitare le 3 isole di Murano, Burano e Torcello. Alle 11:00 partirete per Murano, dove sbarcherete nella zona di San Marco. Prima tappa a Murano con visita a una delle famose vetrerie per una dimostrazione sul vetro, poi tempo libero (circa 1 ora) per visitare l’isola. Partenza per Burano, famosa per i suoi merletti e le sue case colorate (circa 2 ore, pranzo da organizzare autonomamente). Dopo una visita di circa 1 ora all’isola di Torcello, rientro a San Marco verso le 17.30.
Il settimo giorno vi permette di esplorare la magnifica città Venezia, ricca di cultura e architettura.
Esempio di hotel: Tritone a Mestre
8° giorno: Viaggio di ritorno individuale
Servizi non compresi:
– Bevande ai pasti
– Ingressi, extra personali in genere